Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Chiesa Di San Canio

Edificio di culto - Chiesa

Chiesa Di San Canio


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title

Costruita originariamente vicino al monastero delle Benedettine, dove oggi è Piazza della Repubblica, la chiesa era già esistente nella seconda metà del ‘400.

Chiesa-di-San-Canio

Danneggiata dal terremoto del 1694, venne riedificata nello stesso posto e portata a termine nel 1747, e poiché pericolante a causa della frana, fu abbattuta nel 1883 e poi ricostruita all’inizio del paese, dove oggi vediamo l’attuale chiesa. Nella chiesa a tre navate, interamente ricostruita dopo il terremoto del 1980, si trova l’altare maggiore in marmo intarsiato del XVIII secolo; nel vano retro-altare è collocata la grande tela raffigurante “L”Apoteosi di San Canio”, il vescovo martire venerato oltre che a Calitri, anche in numerosi paesi della Basilicata.

Apoteosi-di-San-Canio

La tradizione vuole che durante il trasporto del corpo del Santo da Atella ad Acerenza, nel 799, il corteo passò per Calitri e le campane del paese cominciarono miracolosamente a suonare da sole: da allora San Canio divenne patrono di Calitri, che detiene anche una preziosissima reliquia, la falange di una delle sue dita.

Ritornando alla chiesa, sulle pareti delle navate laterali possiamo ammirare i seguenti dipinti: “L’Adorazione del SS. Sacramento” del XVIII secolo, ed una “Madonna col Bambino” nella navata sinistra, la “Presentazione al Tempio” pure del XVIII secolo ed una “Assunta” nella navata destra. Adorazione-del-SS.Sacramento

In fondo alle navate si trovano due altari: quello di sinistra ospita una statua del Sacro Cuore, quella di destra la statua lignea a mezzobusto del patrono San Canio, che ripete un modello iconografico molto in voga sia nella capitale che nelle province del Regno di Napoli all’inizio del ‘700. Esternamente, sulla parete destra, sono murate due lapidi risalenti al ‘700 e proveniente dall’antica Chiesa Madre.

Altare

La prima che reca la data del 25 aprile 1728, fu fatta realizzare dall’Arcivescovo di Conza Francesco Nicolai nel momento in cui dedicò la chiesa già di San Canio anche ai martiri Cosma e Desiderio; la seconda, ordinata da Giuseppe Nicolai, nipote e successore di Francesco Nicolai, è databile tra il 1731 ed il 1759, anni del suo vescovado. In essa si parla dell’ampliamento del troppo angusto ingresso della chiesa.

All’ingresso della chiesa, ai due lati, troviamo due antiche acquasantiere in pietra di pregevole fattura.

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title

Entra in SS401

1 min (1,2 km)

Prendi SP231 in direzione di Via XXIII Novembre a Calitri

11 min (7,1 km)

Svolta a sinistra

1,7 km

Svolta a sinistra e prendi SP231

4,8 km

Continua su Via XXIII Novembre

550 m

 

Georeferenziazione

Indirizzo: Calitri, Avellino, 83045, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 83045

Orario per il pubblico

Contatti

Telefono: +39 0827 38 09 0

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send