Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Chiesa Della Ss. Annunziata

Edificio di culto - Chiesa

Chiesa Della Ss. Annunziata


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title
Il Monastero delle benedettine (odierna Casa del Comune) fu fondato nel 1557 ed i lavori di costruzione dovettero essere terminati nel 1586, data che ci viene indicata da una lapide affissa ad un muro del monastero che si  affacciai su via Roma e sulla quale troviamo scolpiti anche il monogramma dell’Annunciazione “AGP” (Ave Gratia Plena), insieme alle tre rose, simbolo dell’Universitas di Calitri che deteneva il diritto di patronato sul monastero.
Portale-Chiesa-della-SS.Annunziata
A quest’ultimo è annessa la Chiesa dell’ Annunziata, anch’essa cinquecentesca, dal tipico portale rinascimentale con lunetta, ispirato all’architettura romanica e aperta al culto l’11 febbraio 1571. All’interno della chiesa l’altare maggiore ligneo, di stile barocco, risale al ‘700, è di pregevolissima fattura e le sculture rappresentano l’Annunziata e l’Angelo Annunziante possono essere attribuite allo scultore di Lioni Pietro Nittoli.
Altare-ligneo
Vi è un altro altare ligneo del XVIII secolo con una scultura che rappresenta una Madonna con Bambino. Le due nicchie, attualmente vuote, originariamente, ospitavano due statue, una delle quali rappresenta S. Benedetto, patrono dell’Ordine del monastero, oggi, conservata presso la chiesa madre di S. Canio.
Altare
Nell’abside si può ammirare la cinquecentesca pala raffigurante l’Annunciazione. Ammirando quest’opera, contornata da stucchi barocchi che, secondo la moda del tempo, fanno da cornice esterna, possiamo notare i primi progressi della pittura tridimensionale allora compiuti, ricca di particolari di gusto fiammingo ed ispano-moresco.
A destra del maestoso altare dell’Annunciazione si trova una tela raffigurante la “Deposizione di Cristo” opera attribuita al pittore Paolo De Matteis, attivo nel XVIII secolo, allievo di Luca Giordano e portavoce in questo dipinto del più crudo realismo avviato a Napoli dal Caravaggio, ma filtrato attraverso le opere di Angelo Solimena e di Mattia Preti.
Deposizione-di-Cristo
Alla sinistra dell’altare maggiore vi è quello dedicato a San Canio, realizzato in muratura e stucco nel secolo XVII, di marcato stile rococò, con al centro una statua a mezzo busto del Santo.
Nella parte superiore della chiesa, un tempo utilizzata dalle Suore del Monastero per assistere alle funzioni religiose evitando così il contatto con il popolo che si trovava a piano terra, si trova una tela raffigurante Santa Barbara. Quindi vi è un dipinto su tela (sec. XVIII) raffigurante l’Immacolata ed i Santi Gaetano e Filippo Neri.
Sul soffitto è dipinta la “Apoteosi di San Canio” del XX secolo, opera del pittore calitrano Alfonso Metallo.

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title
Entra in SS401
1,2 km
Svolta a destra e prendi SS399
1,0 km
Prosegui dritto
12 m
Svolta a destra
850 m
Svolta a sinistra e prendi Via Giuseppe Ungaretti
140 m
Svolta a sinistra e prendi Via Tedesco F./SS399
350 m
Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Corso Garibaldi
170 m
Continua su Piazza Salvatore Scoca
77 m

Continua su Corso Giacomo Matteotti. Guida in direzione di Via Pasquale Berrilli

1 min (400 m)
Svolta a destra e prendi Corso Giacomo Matteotti
300 m
Corso Giacomo Matteotti svolta a sinistra e diventa Via Giuseppe Tozzoli
54 m
Svolta a sinistra e prendi Via Pasquale Berrilli
La tua destinazione è sulla destra
44 m
 

Georeferenziazione

Indirizzo: Via Pasquale Berrilli, 14, Calitri, Avellino, 83045, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 83045

Orario per il pubblico

Contatti

Telefono: +39 0827 318 711

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send