Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Museo Dell’istituto Statale D’arte

Centro per la cultura - Museo

Museo Dell’istituto Statale D’arte


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title

Il Museo dell’ISA nasce grazie al lavoro di un gruppo di docenti che si sono prefissi lo scopo di lasciare testimonianza della memoria storica della scuola e di conservare tutti i manufatti prodotti dagli alunni e dagli insegnanti dal 1959 al 2004. 

L’iniziativa parte nel marzo 2002 quando viene firmato il protocollo d’intesa fra Comune di Calitri, Provincia di Avellino, Soprintendenza per i BAPPSAE di Avellino e Salerno e Istituto Statale d’Arte. Nel protocollo si stabilisce il trasferimento della scuola in una nuova sede e l’allestimento del museo nei vecchi locali dell’Istituto, che sono restituiti al Comune.

Il museo, allestito al primo piano, è stato inaugurato il 27 maggio 2005 ed è aperto al pubblico il sabato e la domenica, con visite guidate dai docenti che illustrano le tecniche di realizzazione dei lavori di ceramica, legno, ricamo e merletto, a testimonianza delle tre sezioni dell’Istituto. In particolare si segnalano per la sezione di ceramica i pannelli in maiolica policroma, i vasi eseguiti al tornio e al lucignolo, i servizi di stoviglie e i pannelli modulari di svariati motivi decorativi.


Nella sala del legno si possono ammirare servizi di posate in legni diversi, intarsi e intagli, mobiletti e contenitori realizzati al tornio. Di particolare interesse sono, inoltre, un pannello ad intarsio con una veduta di Calitri del ‘600 ed un mosaico ispirato ad un quadro di Mirò.

Per quanto riguarda l’arte del ricamo e del merletto, i lavori più originali sono i pannelli con l’applicazione di chiacchierino, pizzo e ricamo, i centrotavola in pizzo a tombolo e i preziosi servizi da tavola in pizzo a tombolo e ricamo.

Sicuramente le opere che meritano un’attenzione particolare sono quelle realizzate negli anni ’60 da alunni docenti provenienti da varie città d’arte italiane (Firenze, Urbino, Napoli, Lecce, ecc.) che hanno trasmesso agli allievi le loro conoscenze delle tecniche artistiche e soprattutto l’amore per l’arte.

 

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title

Entra in SS401

1 min (1,2 km)

Prendi SP231 in direzione di Via XXIII Novembre a Calitri

11 min (7,1 km)

Svolta a sinistra

1,7 km

Svolta a sinistra e prendi SP231

4,8 km

Continua su Via XXIII Novembre

550 m

 

Georeferenziazione

Indirizzo: Calitri, Avellino, 83045, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 83045

Orario per il pubblico

Contatti

Telefono: +39 0827 318 711

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send