Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Museo Della Ceramica Del Borgo Castello

Centro per la cultura - Museo

Museo Della Ceramica Del Borgo Castello


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title

Il castello di Calitri, prima del terremoto del 1694 che lo distrusse completamente, facendolo rovinare sulle case sottostanti, era un’imponente costruzione con quattro grosse torri angolari, contrafforti ed altre opere di fortificazione, posta sul versante sud-est di una delle colline che dominavano le valli dell’Ofanto e del Cortino e con la facciata nord, articolata in due massicce cortine murarie, costruita sul costone di arenarie di oltre settanta metri d’altezza. Non fu più ricostruito; le pietre e i materiali dei crolli furono riutilizzati in nuove costruzioni, trasformando l’intera area in un borgo popolare densamente abitato. Sulle rovine dell’antica costruzione si edificarono abitazioni, strade ed altre infrastrutture che ne inglobavano le parti residue, sì che il maniero visse solo nella toponomastica fino al disastroso terremoto del 1980, quando l’intera zona, abbandonata dagli abitanti, è diventata di proprietà comunale.

Il museo della ceramica, istituito il 29 settembre 2008, trova sede negli ambienti restaurati del Borgo Castello; gli spazi espositivi, i depositi ed i servizi sono organicamente articolati lungo suggestivi percorsi che si snodano all’interno delle fabbriche storiche recuperate, costituendo un atipico esempio di spazio urbano musealizzato.

COLLEZIONI

Denominazione: Collezione storico artistica

Descrizione: L’esposizione, insediata nei comparti edilizi dell’intera zona compresa fra via Castello via Madonna delle Grazie e le Ripe, comprende sezioni storiche e spazi per la didattica mirati a documentare la variegata produzione di ceramiche di Calitri e dell’Alta Valle dell’Ofanto dall’età antica in poi. E’ un lungo percorso che dalla fossakultur di Oliveto-Cairano all’età romana, dalla mezza maiolica medievale tra Santa Maria in Elce e San Zaccaria arriva alle maioliche rinascimentali, e approda, infine, all’epoca moderna e all’arte contemporanea. Una specifica sezione del museo è dedicata alla produzione artigianale storica delle terrecotte impiegate nell’edilizia, a quella delle ceramiche industriali che hanno ormai perso uso comune per l’evoluzione della tecnologia dei materiali, ai tanti oggetti ed exhibits che hanno caratterizzato la cultura materiale tradizionale del posto. La collezione è tuttora in costante evoluzione e trasformazione. Essa comprende, in primo luogo, manufatti e reperti rinvenuti durante i complessi interventi di recupero e le correlate campagne di scavo curati dalla soprintendenza; una consistente parte dei materiali esposti proviene, inoltre, da donazioni e prestiti effettuati da parte di associazioni culturali e di volontariato e di privati cittadini.

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title
Entra in SS401
1,2 km
Svolta a destra e prendi SS399
1,0 km
Prosegui dritto
12 m
Svolta a destra
850 m
Svolta a sinistra e prendi Via Giuseppe Ungaretti
140 m
Svolta a sinistra e prendi Via Tedesco F./SS399
350 m
Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Corso Garibaldi
170 m
Continua su Piazza Salvatore Scoca
53 m
Continua su Via XXIII Novembre
63 m

Continua su Via Torre fino alla tua destinazione

1 min (350 m)
Svolta a destra e prendi Via Torre
190 m
Continua su Largo Sopra II Conte
86 m
Svolta a sinistra
La tua destinazione è sulla sinistra
52 m
 

Georeferenziazione

Indirizzo: Museo della ceramica del Borgo Castello Via Castello snc, Calitri, Avellino, 83045, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 83045

Orario per il pubblico

title

APERTURA

Giorni di apertura: Sabato e Domenica (altri giorni solo su prenotazione)

Orario di apertura: Sabato e Domenica 9:00-12:30 16:00-19:00

Contatti

Telefono: +39 0827 318 711

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send