Bernardino di milia

Dettagli della notizia

Bernardino di milia

Data:

04 agosto 2023

Tempo di lettura:

7 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Bernardino di milia

Testo completo

title

Vincenzo Di Milia nacque a Calitri il 26 ottobre 1839. A sedici anni, entrò nell’Ordine dei PP. Cappuccini, prendendo il nome di Bernardino, ed il 23 settembre 1864 fu ordinato sacerdote. Dotato di forte e vivace ingegno e vasta cultura, venne, giovanissimo, prescelto ad insegnare teologia e filosofia in vari monasteri del suo Ordine, così in Italia come in Francia.

Nel 1875, Mons. R. Cocchia, nominato delegato apostolico dell’America centrale, conoscendo le sue doti, lo invitò a seguirlo come segretario e collaboratore in questa difficile missione. Le popolazioni delle Antille erano dilaniate da lotte civili ma grazie alla loro forza d’animo e capacità riuscirono in breve tempo a ristabilire la pace.

Ma fu nel 1877 che il nome di Bernardino Di Milia occupò l’opinione pubblica di tutto il mondo. In quell’anno, durante i lavori di restauro della cattedrale di Santo Domingo, fu rinvenuto il sarcofago con i resti di Cristoforo Colombo ed a lui fu affidato il compito di portare in Italia parte dei resti del navigatore genovese posti in due urne: una destinata all’Università di Pavia e l’altra al Vaticano. Tutta la stampa dell’epoca tributò meritati elogi al religioso di Calitri.

Di lì a qualche anno, venne nominato Delegato Apostolico dell’America centrale e consacrato Vescovo (1884). Mons. Di Milia rimase nelle Antille fino al 1890, continuando, con successo, l’opera diplomatica e sacerdotale presso le repubbliche di Santo Domingo, Haiti e Venezuela, finchè la Santa Sede, lo trasferì al governo della diocesi di Larino (Molise). Qui vi restò per 19 anni fino alla sua morte avvenuta il 6 aprile 1910.

Rimangono del suo governo episcopale numerose Lettere Pastorali, le quali, da sole, formano il più bello e perenne monumento della sua dottrina e pietà cristiana.

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Sede comunale

Via Roma 2, Calitri, Avellino, Campania, 83045, Italia

A cura di

Area Amministrativa

Sede comunale

83045 Via Roma 2, Calitri, Avellino, Campania, 83045, Italia

Email: personale@comune.calitri.av.it

PEC: statocivile.calitri@pec.it

PEC: elettorale.calitri@pec.it

Telefono: +39 0827 318 711 interno 710

Email: protocollo@comune.calitri.av.it

PEC: protocollo.calitri@pec.it

Immagine
Persone
Ultimo aggiornamento: 04 agosto 2023, 15:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send