Alfonso gesualdo

Dettagli della notizia

Alfonso gesualdo

Data:

04 agosto 2023

Tempo di lettura:

11 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Alfonso gesualdo

Testo completo

title

Figlio di Luigi Gesualdo, Signore di Calitri, nacque a Calitri il 20 ottobre 1540. Egli visse a Calitri fino all’età di 21 anni.

Il 23 febbraio 1561 fu nominato, da Papa Pio IV, Cardinale Diacono dell’arcidiocesi di Conza. Qui svolse la sua opera per ben 10 anni e durante questo periodo l’arcidiocesi conzana divenne una delle più fiorenti del regno. Durante il governo decennale dell’arcidiocesi di Conza egli continuò a dimorare a Calitri.

Nel 1572, dopo aver rinunciato all’arcivescovato di Conza, fu chiamato a Roma da Pio V che lo trasferì all’ordine dei Cardinali Preti e il 9 marzo lo nominò Vescovo subvicario di Albano. Il 1° dicembre 1587, in seguito a una missione diplomatica saggiamente compiuta nelle Marche, fu trasferito al vescovado di Frascati ed in seguito a quello di Porto e di S. Rufina.

Fu nominato, da Clemente VIII, Decano del S. Collegio dei Cardinali. Fu anche Prefetto della Congregazione dei Riti e protettore delle chiese dei regni di Napoli e Sicilia, e del Portogallo. Il 25 febbraio 1596 fu inviato, sempre da Clemente VIII, quale arcivescovo a Napoli, dove trascorse il resto della sua vita. Intervenne all’elezione di sette papi, e fu egli stesso papabile; ma gli impedirono la sua ascesa al trono pontificio, forse, il suo zelo filospagnolo e le tristi vicende familiari di suo nipote Carlo.

Raccolse e pubblicò in un volume le sue Lettere Pastorali. Morì a Napoli il 14 febbraio 1603 e fu sepolto nel Duomo, nella navata sinistra, in un artistico monumento. In Alfonso Gesualdo i contemporanei ammirarono la sua liberalità e il suo mecenatismo ( volle l’edificazione della sontuosa chiesa di S. Andrea della Valle a Roma, protesse e sostenne poeti ed artisti), la esemplarità dei costumi e le sue doti organizzative.

Padre Gerardo Cioffari nel libro “Calitri uomini e terre nel cinquecento” afferma che “nessun calitrano né prima né dopo di lui ha mai raggiunto la potenza a cui pervenne tra il 1585 ed il 1600 Alfonso Gesualdo”. Il De Lollis dice di lui”… fu infatti Signore per la sua prudenza gentilezza e sapere non mai abbastanza celebrato ed amato universalmente da sommi Pontefici e carissimo ai Re ed altri principi e così intrepido et amator del giusto e dell’onesto….”

Antonio Vaccaro nel suo libro su Carlo Gesualdo dice che fu “amico dei poveri e mecenate di grande liberalità, trattò con munificenza anche il poeta Torquato Tasso”. Il poeta Torquato Tasso nella sua famosa opera “Gerusalemme Conquistata”, canto XX, stanza 133 gli dedicò i seguenti versi:

Co’ figli di valor, di gloria adorni

frà quali or fonda Alfonso in salda pietra;

e fia ch’Italia al primo onor ritorni,

s’ella mai grazia di adorarlo impetra.

E Carlo, a cui par che Venosa adorni

armi e corone, e la famosa cetra.

Qui l’insegna del cielo e ‘l gran cognome

avran dda genti sparse, ancise e dome.

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Sede comunale

Via Roma 2, Calitri, Avellino, Campania, 83045, Italia

A cura di

Area Amministrativa

Sede comunale

83045 Via Roma 2, Calitri, Avellino, Campania, 83045, Italia

Email: personale@comune.calitri.av.it

PEC: statocivile.calitri@pec.it

PEC: elettorale.calitri@pec.it

Telefono: +39 0827 318 711 interno 710

Email: protocollo@comune.calitri.av.it

PEC: protocollo.calitri@pec.it

Immagine
Persone
Ultimo aggiornamento: 04 agosto 2023, 15:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send