Palazzi e portali

Dettagli della notizia

Palazzi e portali

Data:

04 agosto 2023

Tempo di lettura:

15 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Palazzi e portali

Testo completo

title

Punto di partenza del percorso è Piazza della Repubblica, che più volte è stata oggetto di interventi che ne hanno sconvolto l’assetto urbano: l’abbattimento dell’antica chiesa madre di San Canio nel 1883, con relativo abbassamento di quota nel 1910, e lo sventramento di parte del monastero benedettino dell’Annunziata (oggi sede del Municipio) negli anni ’30, con la costruzione del tunnel che accede a via P. Berrilli.

Municipio
Il
monastero delle Benedettine fu fondato nel 1557, ed i lavori di costruzione dovettero essere terminati nel 1586, data che ci viene indicata da una lapide affissa ad un amuro del monastero su via Roma, e sulla quale troviamo scolpite le tre rose, simbolo dell’Universitas di Calitri che deteneva il diritto di patronato sul monastero.

Affianco al monastero troviamo la Chiesa dell’Annunziata, una delle pochissime chiese rimaste in piedi dopo il terremoto del 1694, anch’essa cinquecentesca, dal tipico portale rinascimentale con lunetta.

Allo spigolo di Palazzo Rinaldi, si nota sulla sinistra, un singolare mascherone in pietra. Si prosegue per via Pasquale Berrilli, dove possiamo ammirare gli eleganti palazzi delle antiche famiglie calitrane.

Palazzo-Rinaldi
Sulla sinistra troviamo il già citato Palazzo Rinaldi, dal pregevole portale in pietra, oggi sede della Biblioteca comunale. Proseguendo, a destra troviamo
Palazzo Zampaglione con il suo maestoso portale in pietra con relativo stemma araldico.

Scendendo per le scalette di via dell’Arco di Zampaglione si può ammirare un bellissimo panorama con il monte Calvario e la chiesetta di Santa Lucia.

Arco-di-Zampaglione
Continuando per via Berrilli, dopo essere passati sotto un grande e suggestivo arco, troviamo
Palazzo Berrilli con il suo bel portale in pietra, dalla fattura un po’ insolita rispetto agli altri portali.

Palazzo-Berrilli
Sulla terrazza si trova l’orologio civico con campane, purtroppo non più funzionante dal 23 novembre 1980, giorno del terremoto che ha colpito l’Irpinia.

Continuando giungiamo a largo San Nicola, da dove si può vedere l’omonimo vicolo, il più stretto di tutto il paese. Svoltando a destra ci si immette in via Alfonso del Re dove possiamo ammirare delle graziose loggette con pilastrini, mensole di sostegno in pietra intagliata raffiguranti mascheroni.

Via-A.-del-Re
Più avanti, sulla sinistra, si può vedere un portale in pietra sul cui architrave si legge “In questa chiesa non si gode asilo”:si tratta sicuramente di un elemento proveniente da un’antica chiesa. Risalendo, ci si ritrova dinanzi all’
Arco di Zampaglione, in via Berrilli, dove c’è ancora un mascherone in pietra.

Proseguendo per vico Tornillo, anticamente chiamato Vico dei Tornilli, possiamo ammirare altri bei portali in pietra e delle bellissime ringhiere di balconi in ferro battuto.

Alla fine di Vico Tornillo ci ritroviamo davanti alla chiesa dell’Annunziata e sulla destra, imboccando via Roma, possiamo ammirare il Palazzo Baronale, fatto costruire dal Principe Mirelli dopo il crollo del castello causato, nel 1694, da un terribile terremoto.

Palazzo-Mirelli
Nella costruzione del palazzo furono reimpiegati molti materiali dell’antico castello, come il maestoso portale su via Roma, una volta portale d’ingresso del castello.

Salendo per la scalinata che fiancheggia Palazzo Mirelli giungiamo al “Chian r’ sant’ M’chel” (Piano San Michele; sito di un’antica chiesa che si trovava in loco prima del terremoto del 1910) dal quale possiamo accedere al Borgo Castello i cui locali, restaurati dalla Soprintendenza per i B.A.A.A.S. di Salerno ed Avellino, ospitano la Mostra Permanente della Ceramica Calitrana.

Borgo-Castello
Ritornando indietro e scendendo le scale di via Roma ci troviamo di fronte al
portale del Municipio, portone che una volta era l’ingresso del giardino interno del monastero.

Sulla facciata troviamo due lapidi intitolate a due personaggi illustri di Calitri: Angelo Maria Maffucci e Alfonso Del Re.

Ritorniamo, così, al punto di partenza: Piazza della Repubblica.

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Sede comunale

Via Roma 2, Calitri, Avellino, Campania, 83045, Italia

A cura di

Area Amministrativa

Sede comunale

83045 Via Roma 2, Calitri, Avellino, Campania, 83045, Italia

Email: personale@comune.calitri.av.it

PEC: statocivile.calitri@pec.it

PEC: elettorale.calitri@pec.it

Telefono: +39 0827 318 711 interno 710

Email: protocollo@comune.calitri.av.it

PEC: protocollo.calitri@pec.it

Immagine
Persone
Ultimo aggiornamento: 04 agosto 2023, 12:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send